Simulazione aggiornata alla nuova modalità di esame con 30 quiz
Garanzia Promosso o Rimborsato*
Clicca qui per leggere le condizioni della garanzia promosso o rimborsato * . Siamo sicuri che farai benissimo all’esame di teoria, guarda le lezioni e esercitati bene sui quiz per avere una preparazione completa.- Lezioni complete integrate con i Quiz
- Teoria preparata da professionisti
- Lezioni disponibili 24/24
- Alla portata di tutti
25 Lezioni per Patente B e A
-
Definizioni Essenziali (Strada, Veicoli, Comportamenti )
Questa lezione vi accompagna nei primi passi nell’ambiente della guida.
-
Segnali di Pericolo
I segnali di pericolo sono segnali verticali caratterizzati dalla tipica forma triangolare con la punta verso l'alto e sono posti a 150 metri prima del pericolo.
-
Segnali di Divieto
I segnali di divieto vengono utilizzati per vietare determinati comportamenti ai conducenti.
-
Segnali di Obbligo
Sono generalmente installati nel punto in cui inizia la prescrizione, possono però essere integrati da pannelli che indicano una distanza diversa.
-
Segnali di Precedenza
Sono segnali stradali utilizzati per regolare l’ordine del diritto di transito tra i veicoli
-
Segnaletica Orizzontale
La segnaletica orizzontale si trova disegnata sulla pavimentazione stradale e deve essere rispettata e osservata dai conducenti dei veicoli.
-
Semafori, Segnalazione degli Agenti del Traffico
Vedremo in questa lezione i vari tipi di semafori che possiamo trovare sulla strada e le specifiche segnalazioni degli agenti.
-
Segnali di Indicazione
Sono segnali che indicano ai conducenti le direzioni per raggiungere determinate località, oppure indicazione su comportamenti alla guida.
-
-
Pannelli Integrativi
I pannelli integrativi vengono posti a completamento dei segnali di pericolo, prescrizione o indicazione.
-
Pericoli, Velocità e limiti
In questa lezione vedremo i limiti generali di velocità e i pericoli derivanti in circostanze particolari.
-
Distanza di sicurezza
il primo tratto, detto SPAZIO DI REAZIONE, è quello che si percorre dalla percezione del pericolo a quando iniziamo ad agire sul comando del freno; il secondo, detto SPAZIO DI FRENATURA
-
Uso corretto della strada
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro, anche se la strada è libera.
-
Precedenze e incroci
La regola generale della precedenza impone che, quando un incrocio non è regolato da segnaletica di precedenza, il conducente deve dare la precedenza a destra.
-
Sorpasso
La manovra di sorpasso è rischiosa e va effettuata solo se ci sono le condizioni di sicurezza per non creare pericolo per noi e per gli altri.
-
Fermata, Arresto, Sosta e Partenza
In questa lezione vedremo la differenza fra questi concetti e tutti i comportamenti associati.
-
Circolazione e carico pannelli
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia.
-
Uso delle luci, Spie e Simboli
Vedremo in questa lezione tutte le luci presenti su un veicolo , vedremo come e quando utilizzarli.
-
Sicurezza, Cinture Casco e Airbag
Sui veicoli sono presenti alcuni dispositivi cosiddetti " di sicurezza passiva" molto importanti per la nostra sicurezza.
-
Documenti, Targa
Per condurre un autoveicolo sulla strada pubblica, è obbligatorio che il veicolo sia stato immatricolato e che il conducente sia in possesso della patente di guida di categoria corrispondente a quella del tipo di veicolo.
-
Cause e Prevenzione incidenti
Gli incidenti stradali avvengono per cause dovute vari motivi, come strada , veicolo o amibente che vedremo in dittaglio.
-
Alcol, Farmaci, Droga e Soccorso
Vedremo quali sono gli effetti di queste sostanze durante la guida e come soccorrere i feriti.
-
Assicurazione e Responsabilità
Alla guida di un veicolo a motore sulla strada, siamo soggetti a tre tipi di responsabilità: AMMINISTRATIVA ,CIVILE,PENALE
-
Consumi e Rispetto dell’ambiente
Il costante aumento del costo del carburante ci deve far riflettere sull'importanza della limitazione dei consumi dei nostri veicoli che, se da un lato ci fa risparmiare denaro, dal'altro porta un beneficio alla salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo
-
Elementi del veicolo e Stabilità
Sono elementi costitutivi del veicolo classificati come SICUREZZA ATTIVA, quegli organi che servono a prevenire il verificarsi di incidenti stradali. Tra questi troviamo: PNEUMATICI, FRENI ,SOSPENSIONI ,STERZO